Vuoi salire le cime della Marmolada e della Valle di San Pellegrino?
Scopri le vie normali a 70 cime fra Marmolada e Val San Pellegrino
La guida escursionistica che non può mancarti per conoscere e salire le vette delle Dolomiti Fassane!
|
Idea Montagna presenta:
|
Marmolada e San Pellegrino
Guida escursionistica e alpinistica alle vie normali di 70 cime fra Massiccio della Marmolada, Sottogruppo di Ombretta-Ombrettola, Catena di Costabella-Cima Uomo, Sottogruppo dei Monzoni-Vallaccia, Sottogruppo Collac-Buffaure, Catena del Padòn e Catena di Cima Bocche
Le relazioni di 70 vie normali escursionistiche e alpinistiche, con foto, tracciati e relazioni dettagliate.
Sei un appassionato di vie normali e Dolomiti? Vuoi salire decine di famose vette dolomitiche di cui non riesci a trovare una dettagliata descrizione?
Scopri la novità editoriale di Idea Montagna
Guida escursionistica di 288 pagine con dettagliate descrizioni di 70 vie normali nei gruppi dolomitici di Massiccio della Marmolada, Sottogruppo di Ombretta-Ombrettola, Catena di Costabella-Cima Uomo, Sottogruppo dei Monzoni-Vallaccia, Sottogruppo Collac-Buffaure, Catena del Padòn e Catena di Cima Bocche, dalle facili salite come il il Monte Padòn alle impegnative scalate come la Punta Penìa e il Gran Vernel.
Una guida dettagliata su 70 vie normali fra le vette della Val di Fassa, con cartine, tracciati di salita e bellissime fotografie.
|
Ordinando ora da questa pagina le spese di spedizione sono gratis!
(solo per spedizioni in Italia e pagamento con bonifico bancario o bollettino postale)
|
Una guida completa e dettagliata alle cime di Marmolada e Val San Pellegrino: ben 70 vie normali a cime famose e meno note, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori con tracciato della via, schizzi di arrampicata e foto di dettaglio.
Quando si parla di Marmolada si pensa sempre e solo alla vetta più alta delle Dolomiti e al suo ghiacciaio: invero non esiste un Monte Marmolada o una Cima Marmolada, ma per Marmolada si intende l'omonimo massiccio e l'intero gruppo montuoso. La Catena di Bocche è del tutto differente rispetto alle vicine cime dolomitiche su cui si affaccia, appartenendo a un potente affioramento di rocce magmatiche e porfidi quarziferi risultato di antichissime eruzioni vulcaniche. Tutta la zona offre numerose testimonianze storiche di grande interesse legate alla Grande Guerra del 1915-18: a distanza di cent'anni dalle cruente vicende della guerra rimangono ancora oggi innumerevoli resti che raccontano i difficili momenti di vita e di morte in zone che oggi appaiono come piccoli paradisi terrestri.
La guida prende in considerazione le vie normali alle cime delle Dolomiti dei gruppi di Marmolada e Catena di Cima Bocche: decine di vette nei gruppi montuosi che circondano il lato meridionale e sud-orientale della Val di Fassa.
Chi desidera salire le vette dolomitiche potrà trovare in questa guida numerosi percorsi per piacevoli escursioni coronate dal raggiungimento delle cime, le cui vie normali in alcuni casi non presentano particolari difficoltà, mentre in altri costituiscono dei percorsi prettamente alpinistici.
La guida fornisce dettagliate informazioni sulle vie di salita a 70 cime montuose ma, se si considerano anche le informazioni aggiuntive che vengono fornite su altre 70 cime vicine a quelle principali, ecco che il numero di vette coinvolte nel libro sale ad un totale di 108. Ad ogni vetta è dedicata una scheda con descrizione del percorso, tempi e dislivelli di salita e totali, difficoltà, attrezzatura necessaria o consigliata e quanto altro possa essere utile per documentarsi prima di effettuare la salita della cima.
Per le cime che presentano vie di arrampicata sono riportati anche degli schizzi con indicate le lunghezze dei tiri di corda, le soste, i punti di calata e le difficoltà. Tali informazioni sono state raccolte dagli autori che hanno salito tutte le cime presentate nel libro e grazie all'aiuto di appassionati amici e collaboratori che hanno fornito preziose fotografie per il completamento del lavoro.
|
Scopri le cime di Marmolada e Val San Pellegrino in:
 |
Marmolada e San Pellegrino
Guida alle vie normali di 70 cime fra Marmolada e Val San Pellegrino
Autore: Roberto Ciri, Sandro Caldini
Editore: IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC
Pagine: 288 pp. interamente a colori
Prima edizione: 2016
Dimensioni: 15x21 cm
Prezzo: 24,50 €
ISBN 978-88-97299-77-6
|
Non perdere l'occasione di conoscere le cime della Marmolada e della Catena di Bocche: un mondo di splendidi panorami alla portata di molti escursionisti!
Il libro in sintesi:
In questo libro sulle cime di Marmolada e Catena di Bocche potrai trovare:
- indice degli itinerari suddivisi per gruppi montuosi
- 70 vie normali escursionistiche e alpinistiche
- 288 pagine con foto a colori e dettagliate relazioni
- immagini a colori con il tracciato dele vie di salita
- note tecniche, punti di appoggio, difficoltà
- informazioni naturalistiche e consigli utili
La guida fondamentale per conoscere le Marmolada e San Pellegrino.
Cosa troverai nel libro?
Ad ogni itinerario è dedicata una dettagliata scheda con:
- fotografia con tracciato del percorso
- schizzi di arrampicata per le vie di roccia
- quota, punto di partenza, tempo di salita e totale, dislivello, difficoltà, esposizione, punti di appoggio
- introduzione
- descrizione dell'accesso, avvicinamento, itinerario di salita e discesa
- cartografia

Pagina tipo con relazione di una via normale
Pagina tipo con relazione di una via normale
 Le relazioni, rese ancor più precise da fotografie con i tracciati delle salite, invitano i lettori alla scoperta delle vie normali a famose vette dolomitiche negli splendidi scenari delle Dolomiti della Val di Fiemme e Val di Fassa.
 L'indice riassuntivo degli itinerari suddivisi per gruppi montuosi permette di identificare facilmente i vari percorsi.
 L'impostazione grafica del libro con fotografie a colori rende questa guida un piacevole viaggio negli splendidi panorami e ambienti rocciosi offerti dalle Dolomiti Fiemmesi e Fassane.
|
Indice del libro:
- Introduzione
- Il gruppo della Marmolada
- La Catena di Bocche
- Cenni storici
- Aspetti geologici
- Aspetti naturalistici
- Guida alla consultazione
- Avvertenze
- In caso di emergenza
- Gli autori
- Informazioni e racapiti utili
- Collaboratori e ringraziamenti
UNO - MONZONI-VALLACCIA
1 - Piz Meda
2 - Sasso Croce
3 - Punta della Vallaccia
4 - Sass Aut
5 - Sasso delle Dodici
6 - Sasso delle Undici
7 - Sass Morin
8 - Cima Malinverno
9 - Cima Rizzoni
10 - Punta Allochet
11 - Punta delle Selle
DUE - COSTABELLA-CIMA UOMO
12 - Monte Pecol
13 - Punta dell'Ort
14 - Piccolo Lastei
15 - Gran Lastei
16 - Cima della Campagnaccia
17 - Cima di Costabella
18 - Cima di Laste
19 - Sasso di Costabella
20 - Punta delle Vallate
21 - Punta del Ciadìn
22 - Cima dell'Uomo
23 - Cime Cadine
24 - Col Ombert
TRE - COLLAC-BUFFAURE
25 - Sass de Pere da Fech
26 - Col Bel
27 - Spitz de Sotforcela
28 - Crepa Neigres
29 - L'Aut
30 - Sass de Dama
31 - Sass Porcel
32 - Sass de Roces
33 - Crepa Neigra
34 - Collac
|
QUATTRO - CATENA DEL PADON
35 - Col de Cuch
36 - Sass Ciàpel
37 - Le Forfésc
38 - Cima Belvedere
39 - Mèsola e Sass de Mezdì
40 - Mesolina
41 - Monte Padòn
CINQUE - MASSICCIO DELLA MARMOLADA
42 - Gran Vernel
43 - Piccolo Vernel
44 - Punta Penìa
45 - Punta Rocca
46 - Monte Seràuta
47 - Punta Seràuta
SEI - SOTTOGRUPPO OMBRETTA-OMBRETTOLA
48 - Punta Cigolé
49 - Punta del Bachét
50 - Cima Ombrettola
51 - Sasso Vernale
52 - Cime d'Ombretta di Mezzo e Orientale
53 - Sasso di Valfredda
54 - Punta del Formentòn
55 - Monte La Banca
56 - Pizzo Forca
SETTE - CATENA DI CIMA BOCCHE
57 - Cima Le Pezze
58 - Cima di Viezzena
59 - Col de Poza
60 - Sass da Mezdì
61 - Cima di Laste
62 - Grontòn
63 - Cima Bocche
64 - Col de le Palue
65 - Cima Juribrutto
66 - Col Margherita
|
|
 |
Fai click sul pulsante qui sotto:
accederai al modulo d'ordine del
sito Ideamontagna.it da cui potrai
portare a termine l'ordine.
Ordinare tramite Ideamontagna.it non
comporta alcun sovrapprezzo o
onere in più rispetto ad ordinare
dall'editore, semplicemente è più
comodo per te!
|
|
Alcune immagini dal libro:
...
Gli autori:

|
Roberto Ciri nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l'Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l'attività professionale nel campo informatico. La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l'inizio dell'attività alpinistica. La passione per la storia dell'alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato ad interessarsi alle vie normali delle cime, effettuando fino ad oggi centinaia di salite dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane, nell'Appennino Umbro-Marchigiano e, all'estero, in Ladakh e Islanda. Dal 2005 gestisce il sito web VieNormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell'arco alpino. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida "Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada" su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri "3000 delle Dolomiti" e "111 Cime attorno a Cortina" con IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC, seguiti da altre guide delle collane "Via normali" e "Sentieri d'autore". Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). Collabora con diversi siti web per la scrittura di articoli su temi escursionistici e culturali legati alla montagna.
|

|
Sandro Caldini nato nel 1958 ad Arezzo, vive nei dintorni di Firenze. Docente di oboe in Conservatorio, ha effettuato centinaia di concerti in Europa, Sud e Nord America. Si è avvicinato al mondo della montagna relativamente tardi, prediligendo le Dolomiti ed effettuando centinaia di ascensioni dopo aver frequentato i corsi di roccia del CAI. Ha al suo attivo numerose collaborazioni e recensioni di carattere musicale in riviste italiane, inglesi, americane e tedesche. Nel recente passato ha allargato le sue collaborazioni anche con riviste e siti web alpinistico-escursionistici, quali VieNormali.it, nonché con Alpinismo Fiorentino (organo del CAI di Firenze) della cui redazione è da poco entrato a far parte.
|
Come ordinare questo libro
La novità editoriale di Idea Montagna: puoi ordinare il libro direttamente da questa pagina
Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo aggiuntivo rispetto ad acquistare il libro in libreria.
In più, ordinando da questa pagina, le spese di spedizione sono gratuite se effettui il pagamento con Bonifico Bancario (promozione valida per spedizioni solo in Italia e per un massimo di 3 copie).
Il libro sarà spedito direttamente dall'editore IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC e lo riceverai direttamente a casa.
|
|
|
Quali garanzie sulla qualità di questo libro?
Ecco le migliori garanzie che puoi ricevere su questo libro:
- 288 pagine ricche di informazioni e immagini
- Relazioni aggiornate di salite effettuate negli ultimi anni
- Autori Roberto Ciri, Sandro Caldini, esperti di VieNormali.it
- Edizione Idea Montagna, un editore molto attivo nell'editoria escursionistica e alpinistica
- Libro consigliato da VieNormali.it, portale della montagna seguito ogni mese da più di 90.000 visitatori
5 buoni motivi per ordinare il libro adesso
- Relazioni dettagliate e aggiornate
- Fotografie con il tracciato dei percorsi
- Dettagliati schizzi delle vie di roccia con indicate lunghezze, soste, difficoltà, punti di calata
- La certezza di poter conoscere a fondo cime dolomitiche famose e meno note ma non meno affascinanti
- Nessuna spesa aggiuntiva rispetto ai costi dell'editore ordinando da questa pagina
Informazioni sul pagamento
Una volta completato l'ordine (2 brevi passi, ci vogliono pochi secondi) potrai scegliere se pagare con Contrassegno, Bollettino Postale o Bonifico Bancario:
 |
Contrassegno: dopo aver completato l'ordine non dovrai fare altro che attendere il postino e pagare l'importo in contrassegno direttamente a lui. Il costo di spedizione con pagamento in contrassegno ammonta a: 5,50 € fino a 3 copie; 8,50 € da 4 a 8 volumi; 14,00 € da 9 volumi in poi. |
 |
Bollettino Postale: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e il numero di conto corrente postale su cui effettuare il pagamento. Effettuando il pagamento con bollettino postale le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia) |
 |
Bonifico Bancario: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico. Effettuando il pagamento con bonifico bancario le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia) |
 |
PayPal: se disponi di un account PayPal potrai scegliere di pagare attraverso questo sistema sicuro; sarai collegato al sito PayPal da cui effettuare il trasferimento dell'importo da pagare dal tuo conto o carta prepagata. Il server protetto PayPal garantisce la massima sicurezza ed è utilizzato ogni giorno da milioni di persone per effettuare pagamenti online in tutto il mondo. Effettuando il pagamento con PayPal le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia). |
Se vuoi vivere a fondo le tue avventure dolomitiche...
...le cime di Marmolada e Val San Pellegrino ti aspettano!
Ordina ora " Marmolada e San Pellegrino" Solo 24,50 € con spese di spedizione gratis!
Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo in più, garantito da Ideamontagna.it!
|
Ordinare da questa pagina non comporta alcun sovrapprezzo rispetto ad ordinare dall'editore, semplicemente è più comodo per te!
Il libro sarà spedito direttamente dall'editore Idea Montagna.
Gli ordini effettuati su Ideamontagna.it vengono gestiti nel rispetto della legge sulla privacy e l'acquirente ha sempre la possibilità di verificare lo stato del proprio ordine, direttamente tramite il sito web, utilizzando il codice assegnato all'ordine o scrivendo via e-mail all'indirizzo "ordini @ ideamontagna.it" per ogni ulteriore informazione o richiesta.
© Ideamontagna.it - www.ideamontagna.it
IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC è un marchio Idea Montagna Edizioni snc Via Euganea Villa, 27 - 35037 Villa di Teolo (PD) P. Iva / C.F. 04359630284 - Google+ - Privacy Policy - Cookies Policy
|