Informativa Cookie: questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Si invita a consultare la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie. Cliccando sul pulsante "ACCETTO" acconsenti all'uso dei cookie.
In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
Vuoi salire tutte le Vie Ferrate delle Dolomiti di Brenta?
Scopri i 25 sentieri attrezzati e vie ferrate del Brenta
La guida escursionistica che non può mancarti per conoscere e salire le ferrate e i sentieri attrezzati nelle Dolomiti di Brenta!
Idea Montagna presenta:
Le vie ferrate delle Dolomiti di Brenta
Guida escursionistica alle 25 ferrate e sentieri attrezzati delle Dolomiti di Brenta
Le relazioni di 25 vie ferrate e sentieri attrezzati con foto, tracciati, relazioni dettagliate e informazioni storiche e culturali.
Sei un appassionato di vie ferrate? Vuoi salire tutti i sentieri attrezzati nelle Dolomiti di Brenta di cui non riesci a trovare una dettagliata descrizione?
Scopri la novità editoriale di Idea Montagna
Guida escursionistica di 240 pagine con dettagliate descrizioni dei 25 percorsi attrezzati nelle Dolomiti di Brenta.
Una guida dettagliata su 25 vie ferrate e sentieri attrezzati fra le cime delle Dolomiti di Brenta, con cartine, tracciati di salita e bellissime fotografie.
Ordinando ora da questa pagina le spese di spedizione sono gratis!
(solo per spedizioni in Italia e pagamento con bonifico bancario o bollettino postale)
Una guida completa e dettagliata alle Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta: tutti i 25 percorsi attrezzati, alcuni dei quali poco frequentati, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori con tracciato della via e foto di dettaglio.
La guida prende in considerazione tutte le ferrate e sentieri attrezzati nelle Dolomiti di Brenta, descrivendo gli itinerari nei due versi di percorrenza e riportando preziose informazioni culturali sui personaggi e la storia degli itinerari, caratteristiche che rendono unico questo libro.
Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. Un universo roccioso verticale fatto di strati orizzontali che si sovrappongono per centinaia di metri e si innalzano verso il cielo con pareti, pilastri, torri, campanili, pinnacoli e creste frastagliate, ai cui piedi si insinuano profonde e spettacolari valli percorse da una geniale trama di sentieri. E in questo labirinto di pareti e torri di roccia si aprono ampi valichi che mettono in comunicazione le valli o alti e stretti intagli di cresta che scoscendono su canaloni e vedrette ghiacciate, definendo quelle numerose bocchette che hanno reso famoso l'intero Brenta.
In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. Fra tutti il principale richiamo è sicuramente dato dalla Via delle Bocchette, uno dei più arditi percorsi di cengia e di croda di tutte le Dolomiti, un lungo itinerario attrezzato a metà fra cielo e terra che attraversa l'intero Gruppo del Brenta e che costituisce un vero e proprio viaggio fin dentro le più intime pieghe della montagna. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all'escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali. Un itinerario che racconta la storia di tanti alpinisti e personaggi i cui vari tratti ancora oggi portano i nomi e che non può mancare nell'esperienza di ogni appassionato di vie ferrate.
Scopri la Via delle Bocchette e le ferrate del Brenta in:
Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta
Guida alle 25 vie ferrate e sentieri attrezzati in provincia di Belluno
Autore:Roberto Ciri Editore:IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC Pagine:240 pp. interamente a colori Prima edizione: 2015 Dimensioni: 15x21 cm
Prezzo:24,00 €
ISBN 978-88-97299-86-8
"A Bruno Detassis,
che del Brenta fece la sua casa,
delle rocce il suo giardino,
delle Bocchette le altalene su cui cullarsi
e da cui vigilare sul suo regno incantato."
Roberto Ciri
Non perdere l'occasione di conoscere la Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta: un mondo di splendidi panorami alla portata di molti escursionisti!
Il libro in sintesi:
In questo libro sulla Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta potrai trovare:
indice degli itinerari
25 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti nei due versi di percorrenza
240 pagine con foto a colori e dettagliate relazioni
immagini a colori di grande formato
note tecniche, punti di appoggio, difficoltà
approfondimenti culturali e consigli utili
Elenco delle vie ferrate:
1 - Via ferrata Ettore Castiglioni
2 - Sentiero dell'Ideale
3 - Sentiero alpinistico attrezzato Daniele Martinazzi
4 - Sentiero attrezzato Ottone Brentari
5 - Sentiero attrezzato Elio Palmieri Alto
6 - Via ferrata delle Bocchette Centrali
7 - Via ferrata Felice Spellini
8 - Via ferrata delle Bocchette Alte
9 - Sentiero attrezzato Osvaldo Orsi
10 - Via ferrata Oliva Detassis
11 - Sentiero attrezzato SOSAT
12 - Sentiero attrezzato Alfredo Benini
13 - Sentiero attrezzato Antonio Dallagiacoma
14 - Sentiero attrezzato Gustavo Vidi
15 - Sentiero alpinistico attrezzato C. Costanzi
16 - Sentiero attrezzato delle Palete
17 - Sentiero attrezzato della Val Gelada di Tenno
18 - Sentiero attrezzato del Monte Peller
19 - Sentiero attrezzato Celestino Donini
20 - Sentiero attrezzato delle Grotte
21 - Sentiero attrezzato delle Val Perse
22 - Sentiero attrezzato della Val di Sacco
23 - Sentiero attrezzato della Scala Santa
24 - Via ferrata Bocca di Brenta
25 - Sentiero Arnaldo Bogani
La guida fondamentale per conoscere la Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta.
Cosa troverai nel libro?
Ad ogni itinerario è dedicata una dettagliata scheda con:
fotografia con tracciato del percorso
quota, punto di partenza, tempo di salita e totale, dislivello, difficoltà, esposizione, punti di appoggio
introduzione
descrizione dell'accesso, avvicinamento, itinerario attrezzato e discesa
abbinamenti con altri itinerari
note storiche e culturali
cartina sintetica
Pagina tipo con relazione di un itinerario
Pagina tipo con relazione di un itinerario
Pagina tipo con relazione di un itinerario
Le relazioni, rese ancor più precise da fotografie con i tracciati delle salite, invitano i lettori alla scoperta dei percorsi attrezzati lungo creste e pareti immersi negli splendidi scenari delle Dolomiti di Brenta.
L'indice riassuntivo degli itinerari in successione geografica permette di identificare facilmente i vari percorsi.
L'impostazione grafica del libro con fotografie a colori rende questa guida un piacevole viaggio negli splendidi panorami e ambienti rocciosi offerti dalle Dolomiti di Brenta.
Indice del libro:
Introduzione
Le Dolomiti di Brenta
I percorsi attrezzati delle Dolomiti di Brenta
La storia della Via delle Bocchette
I rifugi del Brenta
Guida alla consultazione
Avvertenze
In caso di emergenza
Informazioni e racapiti utili
L'autore
Ringraziamenti
Bibliografia
1 - Via ferrata Ettore Castiglioni
Dal Rif. Agostini al Rif. F.lli Garbari
Dal Rif. XII Apostoli al Rif. Agostini
2 - Sentiero dell'Ideale
Dal Rif. XII Apostoli al Rif. Agostini
Dal Rif. Agostini al Rif. XII Apostoli
3 - Sentiero alpinistico attrezzato Daniele Martinazzi
Dal Rif. XII Apostoli al Rif. Brentei
Dal Rif. Brentei al Rif. XII Apostoli
4 - Sentiero attrezzato Ottone Brentari
Dal Rif. Agostini al Rif. Pedrotti
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Agostini
5 - Sentiero attrezzato Elio Palmieri Alto
Dal Rif. Agostini al Rif. Pedrotti
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Agostini
6 - Via ferrata delle Bocchette Centrali
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Alimonta
Dal Rif. Alimonta al Rif. Pedrotti
7 - Via ferrata Felice Spellini
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Alimonta
Dal Rif. Alimonta al Rif. Pedrotti
8 - Via ferrata delle Bocchette Alte
Dal Rif. Alimonta al Rif. Tuckett
Dal Rif. Tuckett al Rif. Alimonta
9 - Sentiero attrezzato Osvaldo Orsi
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Tuckett
Dal Rif. Tuckett al Rif. Pedrotti
10 - Via ferrata Oliva Detassis
Dal Rif. Brentei alla Bocc. Alta dei Massodi
Dalla Bocc. Alta dei Massodì al Rif. Brentei
11 - Sentiero attrezzato SOSAT
Dal Rif. Brentei al Rif. Tuckett
Dal Rif. Tuckett al Rif. Brentei
12 - Sentiero attrezzato Alfredo Benini
Dal Rif. Tuckett al Rif. Stoppani
Dal Rif. Stoppani al Rif. Tuckett
13 - Sentiero attrezzato Antonio Dallagiacoma
Dal Rif. Tuckett alla Bocca Alta di Vallesinella
Dalla Bocca Alta di Vallesinella al Rif. Tuckett
14 - Sentiero attrezzato Gustavo Vidi
Dal Rif. Stoppani alla Bocc. dei Tre Sassi
Dalla Bocc. dei Tre Sassi al Rif. Stoppani
15 - Sentiero alpinistico attrezzato C. Costanzi
Dalla Bocc. dei Tre Sassi alla M.ga Tassullo
Dalla M.ga Tassullo alla Bocc. dei Tre Sassi
16 - Sentiero attrezzato delle Palete
Dalla Bocchetta dei Tre Sassi al Pian di Nana
Dal Pian di Nana alla Bocchetta dei Tre Sassi
17 - Sentiero attrezzato della Val Gelada di Tenno
Dalla Bocchetta dei Tre Sassi al Lago di Tovel
Dal Lago di Tovel alla Bocchetta dei Tre Sassi
18 - Sentiero attrezzato del Monte Peller
Dalla Malga Tassullo al Rif. Peller
Dal Rif. Peller alla Malga Tassullo
19 - Sentiero attrezzato Celestino Donini
Da Molveno alla Malga Andalo
Dalla Malga Andalo a Molveno
20 - Sentiero attrezzato delle Grotte
Dal Rif. Montanara al Rif. Croz dell'Altissimo
Dal Rif. Croz dell'Altissimo al Rif. Montanara
21 - Sentiero attrezzato delle Val Perse
Dal Rif. Croz dell'Altissimo alla Bocca del Tuckett
Dal Rif. Croz dell'Altissimo alla Bocca del Tuckett
22 - Sentiero attrezzato della Val di Sacco
Dalla M.ga Movlina al P.so dei XII Apostoli
Dal P.so dei XII Apostoli alla M.ga Movlina
23 - Sentiero attrezzato della Scala Santa
Dal P.so Bregn de l'Ors al Rif. F.li Garbari ai XII Apostoli
Dal Rif. F.li Garbari ai XII Apostoli al P.so Bregn de l'Ors
24 - Via ferrata Bocca di Brenta
Dal Rif. Brentei al Rif. Pedrotti
Dal Rif. Pedrotti al Rif. Brentei
25 - entiero Arnaldo Bogani
Dal Rif. Casinei al Rif. Brentei
Dal Rif. Brentei al Rif. Casinei
accederai al modulo d'ordine del
sito Ideamontagna.it da cui potrai
portare a termine l'ordine.
Ordinare tramite Ideamontagna.it non
comporta alcun sovrapprezzo o
onere in più rispetto ad ordinare
dall'editore, semplicemente è più
comodo per te!
Alcune immagini dal libro:
...
L'autore:
Roberto Ciri nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l'Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l'attività professionale nel campo informatico. La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l'inizio dell'attività alpinistica. La passione per la storia dell'alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato ad interessarsi alle vie normali delle cime, effettuando fino ad oggi centinaia di salite dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane, nell'Appennino Umbro-Marchigiano e, all'estero, in Ladakh e Islanda. Dal 2005 gestisce il sito web VieNormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell'arco alpino. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida "Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada" su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri "3000 delle Dolomiti" e "111 Cime attorno a Cortina" con IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC, seguiti da altre guide delle collane "Via normali" e "Sentieri d'autore". Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). Collabora con diversi siti web per la scrittura di articoli su temi escursionistici e culturali legati alla montagna.
Come ordinare questo libro
La novità editoriale di Idea Montagna: puoi ordinare il libro direttamente da questa pagina
Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo aggiuntivo rispetto ad acquistare il libro in libreria.
In più, ordinando da questa pagina, le spese di spedizione sono gratuite se effettui il pagamento con Bonifico Bancario (promozione valida per spedizioni solo in Italia e per un massimo di 3 copie).
Il libro sarà spedito direttamente dall'editore IDEA MONTAGNA EDIZIONI SNC e lo riceverai direttamente a casa.
Quali garanzie sulla qualità di questo libro?
Ecco le migliori garanzie che puoi ricevere su questo libro:
240 pagine ricche di informazioni e immagini
Relazioni aggiornate di salite effettuate negli ultimi anni
Autore Roberto Ciri, preciso autore di guide escursionistiche
Edizione Idea Montagna, un editore molto attivo nell'editoria escursionistica e alpinistica
Libro consigliato da VieNormali.it, portale della montagna seguito ogni mese da più di 90.000 visitatori
5 buoni motivi per ordinare il libro adesso
Relazioni dettagliate e aggiornate
Fotografie con il tracciato dei percorsi
Affidabili indicazioni su tempi, dislivelli e difficoltà
La certezza di poter conoscere a fondo itinerari famosi e meno noti ma non meno affascinanti
Nessuna spesa aggiuntiva rispetto ai costi dell'editore ordinando da questa pagina
Informazioni sul pagamento
Una volta completato l'ordine (2 brevi passi, ci vogliono pochi secondi) potrai scegliere se pagare con Contrassegno, Bollettino Postale o Bonifico Bancario:
Contrassegno: dopo aver completato l'ordine non dovrai fare altro che attendere il postino e pagare l'importo in contrassegno direttamente a lui.
Il costo di spedizione con pagamento in contrassegno ammonta a: 5,50 € fino a 3 copie; 8,50 € da 4 a 8 volumi; 14,00 € da 9 volumi in poi.
Bollettino Postale: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e il numero di conto corrente postale su cui effettuare il pagamento.
Effettuando il pagamento con bollettino postale le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia)
Bonifico Bancario: nella pagina di conferma dell'ordine troverai le istruzioni e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico.
Effettuando il pagamento con bonifico bancario le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia)
PayPal: se disponi di un account PayPal potrai scegliere di pagare attraverso questo sistema sicuro; sarai collegato al sito PayPal da cui effettuare il trasferimento dell'importo da pagare dal tuo conto o carta prepagata. Il server protetto PayPal garantisce la massima sicurezza ed è utilizzato ogni giorno da milioni di persone per effettuare pagamenti online in tutto il mondo.
Effettuando il pagamento con PayPal le spese di spedizione sono gratis! (spedizioni solo in Italia).
Se vuoi vivere a fondo le tue avventure dolomitiche...
...la Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta ti aspettano!
Ordina ora "Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta"
Solo 24,00 € con spese di spedizione gratis!
Effettuare l'ordine da questa pagina non comporta alcun costo in più, garantito da Ideamontagna.it!
Ordinare da questa pagina non comporta alcun sovrapprezzo rispetto ad ordinare dall'editore, semplicemente è più comodo per te!
Il libro sarà spedito direttamente dall'editore Idea Montagna.
Gli ordini effettuati su Ideamontagna.it vengono gestiti nel rispetto della legge sulla privacy e l'acquirente ha sempre la possibilità di verificare lo stato del proprio ordine, direttamente tramite il sito web, utilizzando il codice assegnato all'ordine o scrivendo via e-mail all'indirizzo "ordini @ ideamontagna.it" per ogni ulteriore informazione o richiesta.