Carlo Piovan
Carlo Piovan, classe '82, nasce ai margini della laguna veneziana dove tutt'oggi vive e lavora. Inizia a muovere i primi passi in montagna nel 1991 anno da cui comincerà a raccogliere in un diario le note essenziali delle escursioni. In questo modo intraprenderà un lungo percorso fatto di escursioni, settimane di trekking, ferrate, vie normali, falesie, vie in roccia classiche, moderne e post-moderne oltre a qualche nuova realizzazione. In aggiunta, alla normale dotazione alpinistica, si dota anche di penne, chine e matite per annotare, in diari ed album, le salite percorse, che negli ultimi anni occupano i byte del sito del quale è ideatore e gestore: www.rampegoni.it. Parallelamente all'azione ed all'esplorazione in Alpi Centrali, Orientali, Dinariche ed Appennini, coltiva da sempre la passione per la lettura e la collezione di libri e guide alpinistiche, soprattutto se di vecchia data. Nel 2008 ha collaborato con l'amico Eugenio Cipriani, oltre che all'apertura di alcune vie descritte, alla redazione della guida Arrampicare nell'Alta Valle del Chiampo. Nel 2011, assieme a Saverio D'Eredità ed Emiliano Zorzi, ha redatto le due guide dedicate al Friuli di questa stessa collana. Dal 2012 fa parte del Gruppo Rocciatori Gransi del CAI di Venezia.
Libri scritti da Carlo Piovan:

|
IV GRADO E PIÙ - FRIULI ORIENTALE
75 vie d'ambiente e sportive in: Cavallo di Pontebba, Creta d'Aip, Sernio, Grauzaria, Zermula, Zuc dal Bor, Jof di Montasio, Jof Fuart, Riofreddo, Riobianco, Mangart, Jalovec, Prealpi Friulane - Collana: Roccia |

|
IV GRADO E PIÙ - FRIULI OCCIDENTALE
78 vie d'ambiente e sportive in: Duranno, Cima dei Preti, Monfalconi, Spalti di Toro, Cridola, Pramaggiore, Brentoni, Clap, Siera, Creta Forata, Peralba, Chiadenis, Avanza, Coglians, Chianevate, Monte Croce Carnico - Collana: Roccia |

|
IV GRADO E PIÙ - DOLOMITI ORIENTALI 2
85 vie di roccia di media difficoltà nelle Dolomiti Orientali - Collana: Roccia |