Fedora Rota
Fedora Rota, dopo gli esordi sulla neve all’età di 7 anni, si dedica esclusivamente allo scialpinismo, sua grande passione, dopo 12 anni di sci in pista. Oltre alle cime più classiche, sin da subito sale anche quelle più “di ricerca”, meno conosciute e blasonate, sia nelle Orobie che sulle Alpi. Negli ultimi anni aumenta capacità ed esperienze attraverso l’alpinismo classico, sia con l’arrampicata su vie di roccia, sia realizzando salite in alta montagna. Ha da sempre cercato di migliorarsi perfezionando la propria tecnica salita dopo salita (notevole per una donna intraprendere questa strada), quasi sempre in completa autonomia. Nonostante il lavoro, la casa e la famiglia, non ha mai rinunciato alla sua grande passione per la montagna, riuscendo sempre a conciliare impegni, doveri e soprattutto il piacere di andar per monti. Frutto di questo grande lavoro di ricerca, è la guida che vi proponiamo.
Valentino Cividini
Valentino Cividini, innamorato dello sci alpinismo e di tutte le sfaccettature che questo assume nei diversi periodi dell’anno, dalla semplice salita all’arrampicata su ghiaccio, frequenta le Alpi da molti anni. Le Orobie sono state la sua personale palestra, nonché casa. La loro vicinanza gli ha permesso di mantenere e affinare l’allenamento senza trascurare la famiglia, gli impegni e il lavoro. La sua è stata una frequentazione assidua che lo ha portato alla ricerca di itinerari sempre nuovi, poco frequentati. Così col passare degli anni, per non annoiarsi, ha imparato a conoscerne tutti gli angoli più nascosti e a conquistarli, anche in modi originali. Coautore, con Marco Romelli, de “Il grande libro dei 4000” (Idea Montagna) e “Ghiaccio delle Orobie”.