Informativa Cookie: questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Si invita a consultare la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie. Cliccando sul pulsante "ACCETTO" acconsenti all'uso dei cookie.
In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
Elementi distintivi: Bilder der Farbspitzen mit der Route der Aufstiegswege
Skizzen des Aufstiegs durch die Felsenrouten
Topografische Karten der Routen
Panoramafotos der Berggruppen mit den Namen der Gipfel
Technische Hinweise
Punkte der Unterstützung
Notwendige Ausrüstung
Historischer Hintergrund
Neugierde in der Gegend zu sehen
Übersichtslisten
Die Dreitausender der Dolomiten erheben sich wie alleinstehende Kolosse zwischen den herrlichen T älern und Gipfeln des TrentinoS üdtirol und Venetiens. Einige davon sind erwanderbar, andere wiederum sind anspruchsvolle Routen, die erfahrenen Wanderern mit den nötigen Kenntnissen f ür das Voranschreiten auf Fels und als Seilschaft vorbehalten sind.
Diese dritte Ausgabe ist eine wichtige Aktualisierung der vorhergehenden von 2012 und 2014 und stellt einige Routen vor, die in der ersten Niederschrift nicht enthalten sind (wie die Originalf ühre von Grohmann auf die Fópa di Matìa und die Route auf der Nordflanke der Hohen Schlechten Gaisl), und einige ausf ührlichere Routenbeschreibungen (wie die Normalwege zur Klein-Schusterspitze, zum Pilastro (Pfeiler) Nino, zur Kleinen Furchetta, zur Cima de Falkner und zum Antelao, dessen Normalweg im November 2014 durch einen grossen Felssturz besch ädigt worden ist). Dies alles auch dank dem Beitrag einiger Mitglieder des Gruppo 3000 Dolomiti, darunter Beppe Ziggiotto aus Vicenza, der nach unserem Wissen 2017 als Erster die Besteigung aller 3000er der Dolomiten abgeschlossen hat, darunter die wahrscheinlich seit 65 Jahren unbestiegene Cima De Falkner. Man findet auch einige neue Skizzen von Kletterrouten durch den Zeichner und Alpinisten Marco Romelli, sowie neue Bilder einiger Routen.
L'opinione di chi lo ha acquistato:
0 opinioni - Scrivi la tua opinione su questo libro:
Argomento: alpinismo
Pag. 512 a colori
Alberto Bernardi, Roberto Ciri, Milo Muffato
31,00 €
Gli autori:
Roberto Ciri
Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l'Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l'attività professionale nel campo informatico. La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l'inizio dell'attività alpinistica. La passione per la storia dell'alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato ad interessarsi alle vie normali delle cime, effettuando fino ad oggi centinaia di salite dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane, nell'Appennino Umbro-Marchigiano e, all'estero, in Ladakh e Islanda. Dal 2005 gestisce il sito web VieNormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell'arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche oltre i 3000 metri di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida “Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada“ su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri “3000 delle Dolomiti“ e “111 Cime attorno a Cortina“ con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali“ e “Sentieri d'autore“. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e dal 2019 Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE LO601). Collabora con siti web e riviste per la scrittura di articoli su temi escursionistici e culturali legati alla montagna.
Alberto Bernardi
Alberto Bernardi è nato a Mirano (VE), vive a Chirignago a pochi minuti da Venezia. Imprenditore nell'azienda di famiglia che produce imballaggi in plastica, ha iniziato a frequentare la montagna grazie agli Scout da bambino. Dopo il trekking e le vie ferrate, negli anni ha frequentato i corsi di alpinismo, roccia, sci alpinismo. Le Dolomiti sono le sue mete preferite e di tanto in tanto frequenta anche i grandi gruppi della Valle d'Aosta con i suoi compagni d'avventura. Cerca di trasmettere questa passione ed esperienze anche attraverso la gestione del sito www.lamontagna.org.
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS se ordini i libri da questo sito (solo per acquirenti privati, spedizioni in Italia e pagamento con bonifico bancario, bollettino postale o Paypal)
Tempi di consegna:
dipendente dal corriere o dalle poste a seconda del metodo di spedizione scelto (entro 3 giorni solo con opzione HO FRETTA, non determinabile altrimenti).
Vantaggi della registrazione:
- promozioni riservate
- elenco degli ordini effettuati
- salvataggio del carrello
- modulo d'ordine pre compilato
- lista dei desideri
- storico delle opinioni scritte
- modifica dei dati personali
- partecipazione a sondaggi