Gli autori:
Emiliano Zorzi
Nato nel 1972 a Monfalcone e di professione insegnante, nel tempo libero ha coltivato praticamente da sempre la passione per la montagna, iniziando da bambino con facili escursioni e poi avvicinandosi alle rocce attraverso le vie ferrate e la falesia. A metà degli anni '90 ha iniziato a percorrere per hobby, assieme ad un piccolo ma attivo gruppo di appassionati del monfalconese, le vie classiche e non di media difficoltà soprattutto nelle Dolomiti, specialmente nelle zone che più ama come il versante meridionale delle Pale. Con l’occasione della pubblicazione dei volumi dedicati al Friuli ha spostato la sua attività anche sui monti di casa. Pur non essendo un alpinista di punta o di professione, ha effettato un buon numero di ripetizioni (circa 300), molte delle quali con carta e penna nel taschino. Ha pubblicato nel luglio 2009 il primo volume dedicato alle Dolomiti Occidentali, del quale è uscita la seconda edizione completamente rinnovata assieme ad un nuovo volume con altre 60 salite, e nell'aprile 2010 il secondo, centrato sulle Dolomiti Orientali. Del 2011 sono invece i due volumi dedicati alla montagna Friulana, scritti assieme agli amici Carlo e Saverio. Inoltre gestisce il sito www.quartogrado.com.
Carlo Piovan
Carlo Piovan, classe '82, nasce ai margini della laguna veneziana dove tutt'oggi vive e lavora. Inizia a muovere i primi passi in montagna nel 1991 anno da cui comincerà a raccogliere in un diario le note essenziali delle escursioni. In questo modo intraprenderà un lungo percorso fatto di escursioni, settimane di trekking, ferrate, vie normali, falesie, vie in roccia classiche, moderne e post-moderne oltre a qualche nuova realizzazione. In aggiunta, alla normale dotazione alpinistica, si dota anche di penne, chine e matite per annotare, in diari ed album, le salite percorse, che negli ultimi anni occupano i byte del sito del quale è ideatore e gestore: www.rampegoni.it. Parallelamente all'azione ed all'esplorazione in Alpi Centrali, Orientali, Dinariche ed Appennini, coltiva da sempre la passione per la lettura e la collezione di libri e guide alpinistiche, soprattutto se di vecchia data. Nel 2008 ha collaborato con l'amico Eugenio Cipriani, oltre che all'apertura di alcune vie descritte, alla redazione della guida Arrampicare nell'Alta Valle del Chiampo. Nel 2011, assieme a Saverio D'Eredità ed Emiliano Zorzi, ha redatto le due guide dedicate al Friuli di questa stessa collana. Dal 2012 fa parte del Gruppo Rocciatori Gransi del CAI di Venezia.
Saverio D'Eredità
Classe 1980, palermitano di nascita, ma in Friuli sin dall'età di 12 anni, proprio qui ha cominciato ad appassionarsi alle montagne, prima percorrendole come semplice escursionista, poi gradualmente passando a percorsi più difficili e all'arrampicata. Ama frequentare la montagna in ogni stagione e attraverso tutte le discipline, spaziando dall'alpinismo su roccia alle salite invernali, lo scialpinismo e la mountain-bike. Ha concentrato buona parte della sua attività sulle montagne friulane ed in particolare le Giulie, sia italiane che slovene, con speciale predilezione per gli itinerari di alpinismo classico e di quelli dell'epoca di Kugy. Nel suo curriculum non mancano anche salite in Carniche, Dolomiti, Alpi Centrali e sui 4000 delle Alpi Occidentali. La passione per la descrizione e relazione delle proprie ascensioni, l'ha portato a collaborare prima con il sito e poi con il secondo volume di “Quartogrado“. È da sempre impegnato nell'attività della Società Alpina Friulana - sezione del Cai di Udine - prima con il gruppo escursionistico poi con la Scuola di Alpinismo Celso Gilberti.