Denis Perilli
Denis Perilli è nato nel 1973 a Conselve (PD), cittadina in cui ancora risiede. Ha cominciato a frequentare le Dolomiti in età adolescenziale scoprendo le potenzialità di questo laboratorio all´aria aperta, luogo ideale per soddisfare la propria innata curiosità naturalistica. Si è laureato in Scienze Naturali all'Università degli Studi di Padova con una tesi riguardante le dinamiche di popolazione dell´arvicola rossastra nella Foresta di Paneveggio, studio promosso dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. I risultati di questi lavori sono stati pubblicati in Acta Biologica e Natura Alpina, riviste dell'allora Museo Tridentino di Scienze Naturali. La sua passione per la montagna l'ha portato a esplorare gran parte del territorio dolomitico, con predilezione per vette e sentieri meno frequentati, fonti d´ispirazione per osservazioni geologiche, faunistiche, floristiche ed ambientali. Nel 2012 ha iniziato a collaborare con Idea Montagna e sue sono le introduzioni geografiche e naturalistiche di "Dolomiti di Brenta vol. 1 - Val d'Ambiéz", "Dolomiti di Brenta vol. 2 - Versante Sud Est", "Dolomiti d'Oltre Piave", "Scialpinismo in Val Visdende", "Ferrate dell´Alto Garda", "Scialpinismo a Cortina d´Ampezzo", "Scialpinismo in Val di Zoldo", "Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi", "Ferrate nelle Pale di San Martino". Autore di "Escursionismo Consapevole in Dolomiti", "Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali", "Escursioni a Cortina e Misurina", "Escursioni in Val di Zoldo", "Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali" e "Escursioni in Cadore".
Roberto Ciri
Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l'Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l'attività professionale nel campo informatico. La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l'inizio dell'attività alpinistica. La passione per la storia dell'alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato ad interessarsi alle vie normali delle cime, effettuando fino ad oggi centinaia di salite dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane, nell'Appennino Umbro-Marchigiano e, all'estero, in Ladakh e Islanda. Dal 2005 gestisce il sito web VieNormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell'arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche oltre i 3000 metri di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida “Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada“ su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri “3000 delle Dolomiti“ e “111 Cime attorno a Cortina“ con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali“ e “Sentieri d'autore“. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e dal 2019 Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE LO601). Collabora con siti web e riviste per la scrittura di articoli su temi escursionistici e culturali legati alla montagna.