Ottobre 2016 - Greenews ott. 2016
Sulla via dell'orso: un avvincente viaggio verso la wilderness, tra uomo e natura
Pubblicato a due anni dal caso dell'orsa Daniza – che ha riaperto il dibattito sulla convivenza tra l'uomo e il grande carnivoro reintrodotto vent'anni fa - “Sulla via dell'orso“ (Idea Montagna Editore, pp. 208, 15,00 euro), di Anna Sustersic e Filippo Zibordi, è un avvincente viaggio nella “wilderness“ del Trentino Alto Adige, alla scoperta di una realtà unica ed emblematica nel panorama della conservazione ambientale europea. Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l'orso incarna simboli e significati profondi che l'uomo ha cercato, nel corso della storia, di eradicare dal proprio ambiente e dalla propria anima, ma che oggi sente la necessità di recuperare. L'opera di Sustersic e Zibordi, vincitrice del XXXIV Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti“ (nella sezione Ecologia), è un racconto che tesse frammenti di realtà, raccoglie le voci di chi l'orso lo ha reintrodotto, di chi ci convive quotidianamente, di chi lo interpreta dal punto di vista psicologico, antropologico (anche religioso), di chi lo teme, ma anche di chi lo cerca con passione. Un percorso alla ricerca del senso complesso che la convivenza con le altre specie ha per l'uomo di oggi.
Leggi la recensione >>